Differenza tra beta reading, editing, CDB e copie ARC

Qual è la differenza tra beta reading, editing, CDB (correzione di bozze) e copie ARC? In questo articolo cerchiamo di mettere ordine ad alcuni termini editoriali che circolano sempre più sia nell’ambiente tradizionale (case editrici) che nel selfpublishing, ma su cui c’è ancora molta confusione.

Intanto, perché è importante capire la differenza tra queste diciture?

  1. Per capire quali sono e cosa prevedono le fasi della pubblicazione di un manoscritto e quando vanno affrontate
  2. Per capire di quali servizi puoi avere bisogno per far fruttare al meglio gli sforzi sul tuo manoscritto
  3. Per evitare fregature sui servizi o fare il lavoro per autori un po’ pigri, se sei unx lettorx o unx professionista editoriale

Le fasi della pubblicazione che determinano la differenza tra beta reading, editing, CDB e copie ARC

Partiamo prima di tutto dalla comprensione delle fasi editoriali, perché è da qui che nascono i termini di cui stiamo cercando di capire le differenze.

1. Stesura del romanzo

La stesura del romanzo è a carico unicamente dell’autore (o di un ghostwriter qualora se ne avvalga) e consiste nella scrittura effettiva della storia. Si tratta di una fase che può prevedere molteplici passaggi, solitamente le stesure effettive e definitive sono tre, ma dipende sempre da come lavora l’autorx.

2. Beta reading

Il beta reading segue dopo la seconda stesura del romanzo (di solito, poi ognuno ha il suo metodo). In ogni caso è una fase che avviene PRIMA dell’editing e NON è a pagamento. Esatto, chi ti propina il beta reading a pagamento è un truffatore, perché non è una prestazione professionale.

In cosa consiste, in breve, il beta reading?

Si tratta di far leggere a dei potenziali lettori la tua opera, in modo tale da saggiare le reazioni, farti segnalare eventuali incongruenze, punti di forza e criticità del testo, cosa apprezzano e cosa invece secondo loro dovresti migliorare. Il beta reading non è un lavoro professionale come quello dell’editor, ma è un termometro attraverso il quale puoi misurare l’apprezzamento eventuale della tua opera in forma grezza da parte di un pubblico in target, prima di passare all’editing.

Dopo il beta reading solitamente avviene la terza stesura, quella prima dell’editing.

Puoi leggere questo articolo per capire nel dettaglio i vantaggi del beta reading e come scegliere i tuoi prodi beta.

3. Editing

L’editing consiste nella revisione del testo, da parte di un editor, da un punto di vista dei contenuti narrativi, dello stile e della grammatica e sintassi. L’obiettivo è quello di presentare un romanzo correttamente rimaneggiato e adatto ad affrontare una pubblicazione per coerenza e qualità dei contenuti. L’editing non è la correzione di bozze.

Questo processo avviene di concerto con l’autore, ossia discutendo con lui le modifiche da apportare e le varie lavorazioni da fare, sia da un punto di vista del contenuto che del fraseggio.

Si tratta di un vero e proprio servizio professionale svolto con occhio critico e con un metodo specifico, di conseguenza è erogato a pagamento. Nel caso di pubblicazione con casa editrice, è l’editore a sostenere i costi dell’editing.

3. Correzione di bozze

La correzione di bozze avviene dopo aver chiuso l’editing e quindi consegnato un testo definitivo per la pubblicazione. Si occupa di uniformare il testo da un punto di vista della normazione editoriale e di correggere refusi, errori grammaticali e sintattici.

Anche in questo caso si tratta di un servizio professionale erogato a pagamento, ma NON si occupa di editare il romanzo. Avviene appena prima della pubblicazione.

4. Pubblicazione

Com’è facilmente intuibile, in quest’ultima fase il romanzo viene pubblicato.

5. Promozione del romanzo

Nonostante sia messa come ultima in elenco e ci sia parecchia confusione su chi e quando dovrebbe occuparsi di questa fase delicatissima, la promozione del romanzo dovrebbe avvenire lungo tutto l’arco delle fasi di pubblicazione.

Differenza tra beta reading, editing, CDB e copie ARC

Ora che abbiamo analizzato le varie fasi di pubblicazione a cui si rifanno le parole chiave che tanto confondono i novelli autori, possiamo capire le differenze sostanziali.

  • BETA READING – La figura di riferimento è il beta reader, che è un lettore e non un professionista. Dà, quindi, un parere da lettore.
    Differenze sostanziali:
    a. Non è un servizio a pagamento
    b. Avviene sul testo prima di essere editato
  • EDITING – La figura di riferimento è l’editor, che è un professionista. Si occupa di lavorare con l’autore all’ottimizzazione contenutistica, strutturale e stilistica del romanzo.
    Differenze sostanziali:
    a. Si tratta di un servizio retribuito (da CE o autori)
    b. Avviene dopo il beta reading e la revisione dell’autore e prima della pubblicazione
  • CORREZIONE DI BOZZE (CDB) – La figura di riferimento è il correttore di bozze, che è un professionista. Si occupa di revisionare il testo in termini di uniformazione e correttezza sintattico-grammaticale.
    Differenze sostanziali:
    a. Si tratta di un servizio retribuito (da CE o autori)
    b. Avviene dopo l’editing e prima della pubblicazione
  • COPIE ARC – Letteralmente Advanced reader copy, si tratta delle copie (solitamente digitali) di un romanzo che vengono anticipate a fini promozionali a una pletora selezionata di lettori in anteprima e/o blogger. Le copie ARC vengono distribuite prima della pubblicazione ufficiale.
    Differenze sostanziali:
    a. Non servono per betare/cacciare i refusi, ma come lettura in anteprima volta alla pubblicazione di recensioni
    b. Vengono date ai lettori prima della pubblicazione

BONUS: i passaggi che rendono ancora migliore il tuo testo

Nell’elenco di prima ho tralasciato un paio di passaggi fondamentale per lavorare al meglio il tuo testo e farne una storia indimenticabile: la progettazione narrativa e la valutazione editoriale.

LA PROGETTAZIONE NARRATIVA

Si tratta di quel processo che sta alla base di ogni storia, ossia la sua ideazione e la strutturazione dei vari elementi (trama, personaggi, arco di trasformazione, ecc) e che anticipa la prima stesura. Di fatto è un vero e proprio lavoro di progettazione, che getta le fondamenta su cui andrà a costruirsi il tuo romanzo.

E ti rivelo un segreto: solitamente, la grande efficacia di una storia si gioca tutta qui.

Ecco cosa progettare in questa fase:

  • Tema e premessa
  • Protagonista e difetto fatale
  • Arco di trasformazione
  • Altri personaggi della storia
  • Struttura narrativa in 3 atti o analoga
  • Trama ed eventi cruciali
  • Contesto narrativo (worldbuilding per il fantasy/sci-fi, l’ambiente socio-culturale e geografico in cui si svolgono i fatti per gli altri generi)
  • Relazioni tra i personaggi
  • Desire, need, want
  • Canovaccio e scaletta

Parlerò nel dettaglio di questa fase in un altro blogpost.

LA VALUTAZIONE EDITORIALE

La valutazione editoriale, come suggerisce il nome, si focalizza sul valutare il testo nella sua interezza: punti di forza e debolezza a livello di contenuti, stile, mercato.

Ha due anime:

  1. La valutazione editoriale per editore – in questo caso, è realizzata dall’editore o da collaboratori a questo affini per determinare la pubblicazione o meno del romanzo.
  2. La valutazione editoriale per autore – in questo secondo caso, è realizzata da un editor (freelance o in agenzia editoriale) per l’autorx, al fine di aiutarlx a capire quali sono i punti di forza e quali le criticità del testo.

Perché è importante la valutazione editoriale per autore?

La seconda casistica è utile all’autore perché può, in via anticipata e con una spesa tutto sommato contenuta:

  • Avere una valutazione integrale e professionale sul romanzo quanto più possibile oggettiva
  • Capire cosa va o non va prima di inviarlo a una CE o di procedere a un editing
  • Ricevere consigli per il miglioramento dell’opera e così lavorarci di conseguenza semplificando le successive fasi di beta reading ed editing

Hai bisogno d’aiuto in una di queste fasi?

La gestione delle fasi di pubblicazione è senza dubbio uno degli scogli più grandi per gli autori.

Se ti serve supporto per la progettazione narrativa, l’editing, la valutazione editoriale o la promozione, puoi richiedermi una call gratuita per discutere del tuo progetto e capire come posso aiutarti a far uscire il meglio dalla tua storia.

Scrivimi a giada@giadaabbiati.com per richiedere informazioni.